COME ISCRIVERSI

Per iscriversi alle nostre escursioni ci sono 3 modi molto semplici

Compila il modulo

In ogni evento, in fondo alla pagina, troverai un modulo dove potrai procedere all’iscrizione inserendo i tuoi dati di contatto. Provvederemo noi a ricontattarti e aggiungerti al gruppo whatsapp 24h prima dell’escursione

Inviaci un whatsapp

Puoi semplicemente inviarci un messaggio Whatsapp indicandoci a quale escursione vuoi partecipare e il numero di persone al tuo seguito. Troverai il numero della guida di riferimento in ogni escursione

Chiamaci per maggiori info

Se hai dei dubbi oppure vuoi chiederci maggiori informazioni su una particolare escursione puoi contattare i numeri delle guide indicate nell’evento.

GUIDA ALL’AUTOVALUTAZIONE

REQUISITI

Indica la preparazione fisica necessaria per affrontare il percorso in questione e si basa su una valutazione dello sforzo fisico e della resistenza. Indica inoltre l’esperienza escursionistica richiesta per affrontare un dato percorso.

  • Principiante: hai voglia di camminare e di andare in bici, conoscere la natura e goderti itinerari facili, culturali o ricreativi. Il percorso non prevede particolari sforzi di natura fisica.
  • Apprendista: ti stai appassionando all’escursionismo a piedi ed in bici, hai voglia di metterti alla prova all’aria aperta e di scoprire itinerari insoliti. Il percorso richiede un minimo di allenamento fisico e di resistenza.
  • Intenditore: hai acquisito sicurezza nel passo e nella pedalata, familiarità con l’ambiente naturale e sei pronto a sperimentare percorsi più impegnativi. L’itinerario comporta una buona preparazione atletica e resistenza alla fatica.
  • Sherpa: hai sicurezza e tecnica di movimento, anche su terreni insidiosi, e voglia di adrenalina. L’itinerario prevede capacità di percorrere qualsiasi tipologia di percorso, resistenza alla fatica e ai dislivelli, conoscenza tecnica dell’ambiente.

LIVELLO: Indica le caratteristiche e la tipologia del percorso.

Difficile: itinerario su sentieri, tracce o fuori sentiero anche impegnativi, su terreni sconnessi, scivolosi, pietraie e tratti esposti non adatti a chi soffre di vertigini. Possono essere presenti attraversamenti di corsi d’acqua. Lunghezza superiore ai 18 km e/o dislivello in salita maggiore di 900 m.

Facile: itinerario su stradine, mulattiere e/o larghi sentieri dal fondo regolare e senza ostacoli al passaggio; si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche e vie di comunicazione storiche. Lunghezza fino a 10 km e/o dislivello in salita massimo di 300 m.

Medio: itinerario su sentieri o tracce evidenti, o facili fuori sentiero, con terreno di vario genere, anche sconnesso. Possono essere presenti piccoli attraversamenti di corsi d’acqua. Alcuni tratti possono essere anche esposti, ma ben protetti. Lunghezza compresa fra 10 km e 18 km e/o dislivello in salita tra 300 m e 700 m.

PREPARATI ALLA TUA PROSSIMA AVVENTURA CON TREK SI GIRA

Scopri esperienze uniche e percorsi studiati per valorizzare la ricchezza della biodiversità e del patrimonio culturale locale

Escursioni Guidate

Unisciti alle nostre guide esperte e certificate per esplorare i sentieri più suggestivi del centro Italia.

Avventure Autentiche

Ogni escursione è pensata per regalare emozioni uniche e un profondo rispetto per la natura

Gruppi di Avventurieri

Siamo un gruppo di persone connesse da un profondo amore per la natura e dalla voglia di condividere esperienze uniche