La valle del Mignone

📅 Data:

13/04/2025 9:00am

📍Luogo:

Civitella Cesi (VT)

Il percorso offre un’affascinante immersione nella natura incontaminata e nella storia millenaria della Tuscia viterbese, seguendo il corso del fiume Mignone. Questo fiume, lungo circa 62 km, nasce dalla confluenza […]

🥾 Dettagli Tecnici:

Difficoltà: Difficile
Dislivello: 330m
Tipo di Percorso: Anello
Lunghezza: 18km

Scopri la guida sull’autovalutazone

💰 Costo:

20Є

Il percorso offre un’affascinante immersione nella natura incontaminata e nella storia millenaria della Tuscia viterbese, seguendo il corso del fiume Mignone. Questo fiume, lungo circa 62 km, nasce dalla confluenza dei torrenti Fosso della Strega e Fosso Pusugliano nel territorio di Bassano Romano e sfocia nel Mar Tirreno tra Lido di Tarquinia e Civitavecchia. Lungo il suo tragitto, il Mignone attraversa paesaggi variegati, dalle gole profonde scavate nel tufo alle dolci colline della Tuscia, offrendo habitat ideali per una ricca biodiversità. ​

L’escursione partirà dal sito archeologico di San Giovenale, situato nel comune di Blera, in provincia di Viterbo, un’importante testimonianza della civiltà etrusca. Posto su un pianoro tufaceo naturalmente difeso dalla confluenza di due torrenti, l’insediamento presenta resti di abitazioni del periodo arcaico (VII-VI secolo a.C.), costruite con blocchi di tufo e coperte da tegole di terracotta. Intorno all’abitato si estendono necropoli con tombe ipogee, a tumulo e rupestri, riflettendo la varietà delle pratiche funerarie etrusche. ​

Uno dei punti salienti dell’escursione è il sito archeologico di Luni sul Mignone, situato su un’altura tufacea sovrastante il fiume. Lungo il percorso avremo la possibilità di ammirare alcune case rupestri sempre con i monti della Tolfa a fare da sfondo. Visiteremo inoltre la meravigliosa tomba delle Cariatidi, gioiello nasconto e poco conosciuto. 

L’itinerario include anche il passaggio lungo il tracciato dell’ex ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte, una linea dismessa che attraversa suggestivi paesaggi naturali. Lungo questo percorso, è possibile attraversare gallerie ben conservate e ammirare panorami mozzafiato sul fiume Mignone, offrendo un connubio unico tra archeologia industriale e bellezze naturali. ​

Terzo Tempo: Fineremo questa intensa giornata con il nostro terzo tempo al Casale del Mignone dove potremo rilassarci in una location favolosa prima del rientro. Troveremo un piccolo buffet incluso nella quota di partecipazione con delle bevande a vostra scelta.

ABBIGLIAMENTO E COSA METTERE NELLO ZAINO:
Abbigliamento adatto alla stagione (pantaloni trekking, maglia tecnica, pile/felpa) – Scarpe/scarponi da trekking obbligatori- Giacca antivento/antipioggia – Cappellino – Guanti – Occhiali da sole – bastoncini – 1,5 L Acqua – Snack Energetici – Pranzo al sacco.
Scarpe alte per attraversamento guadi

ALTRE INFORMAZIONI
🦮 Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio. Concordare sempre
con gli accompagnatori la loro presenza.

🚩 Il punto di ritrovo esatto verrà indicato via messaggio WhatsApp il
giorno prima dell’escursione.

🚘 Car sharing auspicabile. Accordi diretti tra l’equipaggio per suddivisione spese.

 

ACCOMPAGNATORI

Francesca: 349 7671567
Mario: 3470509410

Contattaci preferibilmente tramite messaggio whatsapp o prenotati tramite il form qui in basso.
– In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore certificato BLS (Base Life Support).
– GAEE Guida Ambientale Escursionistica Esperienziale FIPTES
n. RN0027-RPTE operante ai sensi della legge 4/201

NOTA BENE:

  • In caso di maltempo l’evento sarà rimandato. In corso di svolgimento il percorso può subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche o fisiche dei partecipanti per garantire la sicurezza di tutti, una perfetta gestione e la migliore esperienza del cliente. 
  • Gli orari indicati sono approssimativi.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
20€ a persona (+ polizza Facoltativa RC Outdoor Daily 4€). Nel costo dell’escursione è compreso un piccolo rinfresco e bevande durante il terzo tempo al Casale del Mignone.
Iscrizioni entro venerdì 11 Aprile
Condividi l’evento con i tuoi amici:

RISERVA IL TUO POSTO

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.