Civitella Cesi e il suo Castello
Il punto di partenza dell’itinerario è Civitella Cesi, un piccolo borgo medievale situato su un’altura tufacea. Il paese è noto per il Castello di Civitella Cesi, una storica dimora fortificata con origini medievali, che un tempo apparteneva alla nobile famiglia degli Anguillara. Il castello, con le sue torri e mura ben conservate, domina il paesaggio circostante e rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura difensiva della zona. Avremo modo di vederlo da vicino prima di arrivare alla fine della nostra escursione.
Attraverso il Parco Regionale Marturanum
Il sentiero si snoda all’interno del Parco Marturanum, un’area naturale protetta caratterizzata da una straordinaria biodiversità e dalle suggestive formazioni di tufo modellate nel tempo da fiumi e fenomeni erosivi. Lungo il tragitto si incontrano le tombe rupestri della necropoli di San Giuliano, scavate nella roccia e risalenti al periodo etrusco. Questi antichi sepolcri, immersi nella vegetazione, raccontano la storia delle civiltà che hanno abitato la regione.
Il percorso prosegue tra vallate e altipiani, offrendo scorci panoramici sulla campagna laziale, fino a raggiungere Barbarano Romano.
Barbarano Romano: il borgo e il suo fascino storico
Barbarano Romano è un affascinante borgo medievale, situato su uno sperone tufaceo e circondato da mura ben conservate. Il paese è noto per il suo centro storico perfettamente conservato, con vicoli stretti, palazzi in pietra e scorci pittoreschi che trasportano i visitatori in un’altra epoca. Tra le attrazioni principali, spiccano il Palazzo Comunale, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo della Tuscia Rupestre, che raccoglie reperti archeologici della zona.
Un’escursione tra storia e natura
Questo itinerario rappresenta una tappa significativa del Cammino Tuscia 103, un percorso che attraversa la regione collegando siti di interesse storico e naturalistico. La tappa da Civitella Cesi a Barbarano Romano è particolarmente apprezzata per la varietà dei paesaggi e per l’opportunità di scoprire luoghi meno conosciuti ma di grande fascino.
L’escursione è adatta a escursionisti con un buon livello di preparazione fisica, considerando la lunghezza e le caratteristiche del terreno. È consigliabile munirsi di equipaggiamento adeguato e informarsi sulle condizioni del percorso prima della partenza.
Abbigliamento adatto alla stagione (pantaloni trekking, maglia tecnica, pile/felpa) – Scarpe/scarponi da trekking obbligatori- Giacca antivento/antipioggia – Cappellino – Guanti – Occhiali da sole – bastoncini – 1,5 L Acqua – Snack Energetici – Pranzo al sacco.
Per i cani: ammessi, a numero limitato, con guinzaglio/lunghina – ciotola per cane – sacchetti per i rifiuti.
15€ a persona (+ polizza Facoltativa RC Outdoor Daily 4€)
Iscrizioni entro venerdì 28 Marzo