Monte Gennaro
Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate.
Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate.
Il borgo medievale di Cottanello fu un importante snodo per il controllo dei pascoli dei monti sabini. I vari feudatari controllavano non solo il paese ma i numerosi castelli disseminati lungo la dorsale dei monti Sabini. Esistono pochi paesaggi tanto suggestivi ed autentici, come i Prati di Cottanello, un altopiano unico nel suo genere, che […]
Il percorso offre un’affascinante immersione nella natura incontaminata e nella storia millenaria della Tuscia viterbese, seguendo il corso del fiume Mignone. Questo fiume, lungo circa 62 km, nasce dalla confluenza dei torrenti Fosso della Strega e Fosso Pusugliano nel territorio di Bassano Romano e sfocia nel Mar Tirreno tra Lido di Tarquinia e Civitavecchia. Lungo […]
Monte Catillo è una delle mete più amate dagli escursionisti romani. Offre panorami ampi ed estesi su Roma e su tutta la periferia campestre della zona est della Capitale, ma allo stesso tempo, percorrendo i suoi numerosi sentieri, ci permette di scordarci del caos della città facendoci immergere in un paesaggio naturale e incontaminato. La […]
Cammineremo (lentamente) lungo un sentiero che segue il corso del fiume Aniene, che un tempo era chiamato Parensio. Partiremo dalla Mole di Jenne, un luogo che ci riporta indietro nel tempo, e ci incammineremo verso le spettacolari Cascate di Trevi nel Lazio. Il percorso è un’immersione nella natura, tra boschi rigogliosi e il suono dell’acqua […]
Tra la Valle dell’Aniene e quella del torrente Fiumicino si estendono i Monti Ruffi che, in un passato molto remoto, sono stati interessati da itinerari utilizzati per la transumanza poiché zone ricche a livello idrico. Partiremo da Saracinesco, dove ancora troviamo antichi resti dell’epoca romana dell’Acquedotto Anio Novus (Nuovo Aniene) , per dirigerci subito verso […]
In concomitanza con gli eventi “Tuscia in fiore” a Villa San Giovanni in Tuscia e la “Festa dell’attozzata” a Barbarano Romano
L’esperienza di osservare le montagne abruzzesi dall’alto delle sue torri è emozionante e imperdibile, ancora di più nella magica ora del TRAMONTO! Vi portiamo in volo sulle Terre della Baronia fino alla sua rocca… il tramonto, la luna e poi il cielo sempre più stellato! L’escursione partirà in prossimità del borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ), uno dei borghi […]
Preparatevi a vivere un’escursione unica nell’Altopiano di Rascino, una delle gemme più affascinanti del Cicolano, un territorio ricco di storia e bellezze naturali, una zona ancora incontaminata al confine tra Lazio e Abruzzo, attraverso pascoli, prati, laghi, faggete e viste mozzafiato. Andremo alla scoperta della bellezza dei due laghi dell’altopiano di Rascino. Il lago di Cornino, un […]
Un trekking assolutamente da non perdere: andiamo dalla “Duchessa”. Il lago della Duchessa è il più noto e uno dei più alti dell’Appennino Centrale, e si trova infatti ad un’altitudine di 1788 mt. s.l.m, incastonato tra i settori montuosi del Monte Murolungo e del Monte Morrone. Il lago, lungo circa 400 metri e largo 150, […]